Il Teatro al tempo presente: una mappa dei migliori spettacoli da Milano al Nord Italia
🎭 Il Teatro al tempo presente è il nuovo format di Sintesi Aurea, pensato per chi sa che la scena non è solo palco, ma specchio del mondo. Dai palcoscenici sperimentali alle grandi produzioni, dalle storie riscritte a quelle ancora da inventare, qui troverai il meglio del teatro che sta segnando il nostro tempo. Perché l’arte più antica sa sempre come parlare al presente. Segui la rubrica e scopri cosa non puoi perdere, tra ricerca, tradizione e nuovi linguaggi.
Sahara di Claudia Castellucci / Compagnia Mòra x FOG | Triennale, Milano
Nel deserto dell’anima, il corpo diventa l’unico linguaggio possibile. Claudia Castellucci indaga il “vuoto interiore” attraverso una ricerca coreografica essenziale: senza ornamenti né distrazioni, la danza si fa necessità. In scena il 22 e il 23 Marzo per il FOG Festival.
Fare polvere. Primo incontro. / Enrico Malatesta e Yasmine Hugonnet x FOG | Padiglione Chiaravalle / Terzo Paesaggio, Milano
Dove finisce il suono e inizia il movimento? Malatesta e Hugonnet esplorano la risonanza tra gesto e vibrazione, trasformando la scena in un campo di forze in cui danza e musica si fondono in un flusso ininterrotto di ascolto e risposta. Il terzultimo weekend del mese. Prenotati qui.
88 Frequenze di Antonella Carone / Compagnia Corpora | Bellarte, Torino
Star di Hollywood e genio misconosciuto della tecnologia, Hedy Lamarr è al centro di uno spettacolo che ne decostruisce l’immagine pubblica e il talento invisibile. Attraverso una videocamera in presa diretta, il volto della protagonista si frantuma e si ricompone, riflettendo la distanza tra realtà e percezione. Regia di Giulia Sangiorgio, in scena Antonella Carone. Tutte le info a questo link.
100th Revolution. I Misteri del Living Theatre tra memoria e rivoluzione | Teatro Ridotto, Bologna
A un secolo dalla nascita di Judith Malina e Julian Beck, il Living Theatre rivive nella campagna 100th Revolution. Dal 13 al 23 marzo, il Teatro Ridotto si fa spazio di ricerca e sperimentazione: una mostra, un laboratorio e lo spettacolo Mysteries & Smaller Pieces (in scena il 23 marzo) ripercorrono l’impatto di una compagnia che ha trasformato il teatro in atto politico. Qui il biglietto.
Accabadora con Anna Della Rosa | Teatro Menotti, Milano
Dal 18 al 23 marzo, l’ultimo respiro della Sardegna arcaica. Anna Della Rosa porta in scena Accabadora, dal romanzo di Michela Murgia, con la regia di Veronica Cruciani. In un mondo di leggi non scritte, Bonaria Urrai è colei che aiuta i morenti a spegnersi. Un racconto di legami spezzati, scelte irreversibili e ritorni impossibili, in una produzione di Savà Produzioni Creative ed ERT / Teatro Nazionale. Info qui.
Quando Diventerò Piccolo – Sergio Beercock | Cubo Teatro/Off Topic, Torino
Un bambino chiude gli occhi e ascolta la sua voce crescere. Un adulto canta per ricordarsi di essere stato piccolo. Sergio Beercock riporta alla luce l’infanzia nascosta in ognuno di noi, trasformando le rime di Tognolini in un canto vivo e pulsante che risveglia il tempo dei primi stupori. 30 marzo, Polline Fest.